2023-11-25
La metro di Milano, solo dei colori.
Le linee della metro sono concetti geometrici, spaziali e inarrivabili, sostanzialmente diversi per ognuno di noi. Soggetti esclusivi di ogni umana memoria. La mia idea di metro é quella di Milano, la Milano degli anni ´90, industriale, classica, post moderna, da bere, con idee nuove, ma vecchia dentro. Le linee della metro sono spugne che assorbono la cultura che le attraversa, tutti noi lasciamo traccie, dalle scritte dei writer, dai danni dei vandali, dai gruppi sociali che la colorano e la vestono durante jl giorno, ma soprattutto durante la sera. A quel tempo ogni linea mi ricordava un genere musicale, un genere che seguivo all´epoca, uno stile che assumevo per “fare serata” o per vivere la cittá. Precisiamo, io vengo dalla provincia ovest di Milano, sicuro che la gente di Lambrate avranno una struttura mentale della metro obviamente diversa. La linea Rossa per me era Rock, forse troppo commerciale, ma sicuro pop rock, si sviluppava da Molino Dorino, passava da Bonola, il regno dei tamarri, incrociava Lotto, coi suoi ragazzi della curva, il Factory e il pulman per l´Aquatica, Pagano (corso Vercelli), Cadorna (via Marghera), Cairoli, Parco Sempione per il fumo, per i sabati pomeriggi da sballo, Duomo e San Babila, per vivere lo shopping e le vascate, Porta Venezia (Corso Buenos Aires), Loreto, Viale Monza, etc.. Deviazioni a Bande Nere, il Raimbow. Un viaggio rock nel tempo, nella principale arteria della Milano che vive. La linea Verde era una vena alternativa, alternative rock. Ci salivi per la fiera di Sinigaglia, per le colonne di San Lorenzo, Piazza Vetra, per i Navigli, per Romolo fino al Forum per vedere il basket. Garibaldi, di club underground, Deposito Bulk, per il Leoncavallo. In Loreto si mischiava con al rossa e dava origine a fusioni interessanti, Plastic, Rolling Stone. La línea Gialla, per me era elettronica minimal, per palati fini, per ricchi con quel suo passaggio per Montenapoleone, Zara, Gioia 69, il Tunnel, Duomo, Missori, Festa del Perdono, Porta Romana, I Magazzini Generali, San Donato rave. Mi chiedo cosá sará la línea viola per i teenager di oggi? Per me uscito dal mondo della notte e della gioventú, una semplice ruga sulla faccia cittadina.
Tag: milanoanni90, rock, rollingstone, centrisociali, libertá
2023-06-06
Toni Braxton: la voce soul che ha conquistato il mondo
Toni Braxton è una delle artiste R&B più amate di sempre, grazie alla sua voce potente ed emotiva e ai testi profondi e intensi che ha portato sulle scene internazionali con uno stile unico e inconfondibile. Questo articolo vi introdurrà alla carriera di Toni Braxton, allo stile musicale che l'ha resa famosa e ai concerti più belli e ricordati della leggendaria artista...continua a leggere
2023-06-06
Scopriamo la carriera musicale di Jean Knight: dalla R&B alla disco music
Se sei un appassionato di musica e hai un debole per la storia della black music, allora hai sicuramente sentito parlare di Jean Knight. Questa cantante americana, originaria di New Orleans, ha una lunga carriera alle spalle e ha saputo distinguersi nel panorama musicale per la sua voce potente e grintosa, nonché per il suo stile musicale riconoscibile e coinvolgente...continua a leggere
2023-06-06
La storia degli Buggles: il gruppo che ha segnato la storia della musica
Gli Buggles sono sicuramente uno dei gruppi musicali più innovativi degli anni '80. La band, fondata da Trevor Horn e Geoff Downes, si è distinta per il suo stile unico ed è stata un pioniere nella produzione di video musicali...continua a leggere
2024-08-05
Inciampare nella sincope del Breakbeat
Il Breakbeat è una parola che viene in genere usata per descrivere dei ritmi forniti da una cassa, basati sull’uso sia della sincope che del poliritmo, elementi tradizionalmente legati alla musica afro–americana da cui nacque alla fine degli anni ’80 il breakbeat. Si tratta naturalmente di batterie non tradizionali ma per la maggior parte elettroniche, che vengono sfruttate per creare ritmi sincopati non come quelli costanti presenti nella musica house la breakcore dove si tagliano e ri–assemblano i ritmi, cesellando per creare delle basi su cui lavorare per tirare fuori un sound che ci parli della strada, delle stazioni, dei ghetti freddi anche se esteticamente rimessi in ordine...continua a leggere
2023-06-06
Fleetwood Mac - La storia del leggendario gruppo musicale
Fleetwood Mac è uno dei gruppi più leggendari della storia della musica. Fondato nel 1967, il gruppo ha attraversato decenni e generazioni, lasciando un segno indelebile nella storia della musica...continua a leggere
PLAYLIST SUGGERITE