2024-01-01
Il ruolo dei Deep Purple nella storia del metal
La musica è un mondo caratterizzato da numerose e interessanti sfaccettature. Raccontarle vuol dire, per forza di cose, soffermarsi sulla storia dei vari generi. Uno dei più popolari in assoluto è il metal. Sono tantissimi gli appassionati di questo genere che, tra un giro sui social e uno sui migliori siti di casino online, si informano sulle sue origini.
Se vuoi conoscerle anche tu, non devi fare altro che proseguire nella lettura di questo articolo.
Metal: come e quando è nato
Il metal è un genere musicale derivante dall’hard rock che ha iniziato a farsi strada sulla scena internazionale a partire dalla fine degli anni ‘60. Caratterizzato da un approccio alla musica profondamente incentrato sulla distorsione del suono della chitarra, ha un nome che è legato al brano Born to Be Wild del gruppo rock canadese Steppenwolf, band fondata nel 1967 e ancora oggi in attività. Nella canzone, si utilizza l’espressione heavy metal per indicare il rombo, spesso accompagnato da un rumore sferragliante, delle motociclette.
Differenze rispetto al rock
Rispetto al rock, dal quale abbiamo detto che deriva, il metal si contraddistingue per uno sguardo sul mondo decisamente meno ottimistico ed entusiasta. Questa angoscia si può riscontrare anche nella tecnica musicale, contraddistinta da un’esasperazione della velocità che nel rock era ed è ancora oggi non presente.
In merito alle band che per prime hanno segnato le peculiarità del genere ci sono diversi dibattiti aperti. Diversi esperti di storia della musica tendono ad associare questo merito ai Deep Purple, storici rivali dei Led Zeppelin nello scenario musicale mondiale di fine anni ‘60 - inizio ‘70.
Ancora oggi in attività, sono considerati dei pionieri del metal sia per la creazione di testi con un mood tutto tranne che positivo e ottimista, sia per il focus profondo sulla chitarra e le sue numerose sfaccettature, anche quelle più estreme. .
Il passaggio dagli anni ‘70 agli anni ‘80
Nella storia del metal, ricopre un ruolo importantissimo il passaggio dagli anni ‘70 agli anni ‘80. Quando lo si chiama in causa, è necessario ricordare che, in quel periodo, le differenze tra hard rock e metal, generi con diversi punti in comune nei primi anni ‘70, hanno iniziato a risultare decisamente più marcate. A dimostrazione di ciò, è possibile citare l’aspetto dell’abbigliamento.
Le tematiche
Un aspetto di grande rilevanza sul quale soffermarsi quando si parla di metal sono le tematiche delle canzoni che, come già accennato, si sono distaccate fin da subito da quelle dell’hard rock. Entrando nel vivo del tema non si può non citare l’esoterismo, così come il fantasy (sono tantissime le canzoni e altrettanti gli album metal che si sono ispirati a romanzi fantasy entrati nella storia).Non manca il focus su temi cupi, come per esempio la depressione e l’abbandono sia da parte di una persona amata sia, in generale, della forza di andare avanti nella vita.Un altro punto fondamentale da sottolineare quando si parla delle tematiche del metal riguarda la differenza tra power e black. Nel primo caso, le ambientazioni dei brani sono incentrate su luoghi e storie che danno spazio a valori positivi. Nel secondo, invece, a dominare è l’elemento dark.
Non solo hard rock: l’influenza degli altri generi
Il metal - che tra gli anni ‘80 e i ‘90 si è diramato in numerosi sotto-generi - ha attinto, dal punto di vista delle influenze, non solo dall’hard rock. Emblematico a tal proposito è il caso di una band che ha rivoluzionato il genere a cui è dedicato questo articolo e che continua a conquistare i fan di tutto il mondo. Sì, stiamo parlando dei Metallica. In attività dai primi anni ‘80, hanno mutuato molte delle peculiarità dei loro testi - temi, ribadiamo, tutto tranne che positivi e solari - dall’hardcore.
Se vuoi conoscerle anche tu, non devi fare altro che proseguire nella lettura di questo articolo.
Metal: come e quando è nato
Il metal è un genere musicale derivante dall’hard rock che ha iniziato a farsi strada sulla scena internazionale a partire dalla fine degli anni ‘60. Caratterizzato da un approccio alla musica profondamente incentrato sulla distorsione del suono della chitarra, ha un nome che è legato al brano Born to Be Wild del gruppo rock canadese Steppenwolf, band fondata nel 1967 e ancora oggi in attività. Nella canzone, si utilizza l’espressione heavy metal per indicare il rombo, spesso accompagnato da un rumore sferragliante, delle motociclette.
Differenze rispetto al rock
Rispetto al rock, dal quale abbiamo detto che deriva, il metal si contraddistingue per uno sguardo sul mondo decisamente meno ottimistico ed entusiasta. Questa angoscia si può riscontrare anche nella tecnica musicale, contraddistinta da un’esasperazione della velocità che nel rock era ed è ancora oggi non presente.
In merito alle band che per prime hanno segnato le peculiarità del genere ci sono diversi dibattiti aperti. Diversi esperti di storia della musica tendono ad associare questo merito ai Deep Purple, storici rivali dei Led Zeppelin nello scenario musicale mondiale di fine anni ‘60 - inizio ‘70.
Ancora oggi in attività, sono considerati dei pionieri del metal sia per la creazione di testi con un mood tutto tranne che positivo e ottimista, sia per il focus profondo sulla chitarra e le sue numerose sfaccettature, anche quelle più estreme. .
Il passaggio dagli anni ‘70 agli anni ‘80
Nella storia del metal, ricopre un ruolo importantissimo il passaggio dagli anni ‘70 agli anni ‘80. Quando lo si chiama in causa, è necessario ricordare che, in quel periodo, le differenze tra hard rock e metal, generi con diversi punti in comune nei primi anni ‘70, hanno iniziato a risultare decisamente più marcate. A dimostrazione di ciò, è possibile citare l’aspetto dell’abbigliamento.
Le tematiche
Un aspetto di grande rilevanza sul quale soffermarsi quando si parla di metal sono le tematiche delle canzoni che, come già accennato, si sono distaccate fin da subito da quelle dell’hard rock. Entrando nel vivo del tema non si può non citare l’esoterismo, così come il fantasy (sono tantissime le canzoni e altrettanti gli album metal che si sono ispirati a romanzi fantasy entrati nella storia).Non manca il focus su temi cupi, come per esempio la depressione e l’abbandono sia da parte di una persona amata sia, in generale, della forza di andare avanti nella vita.Un altro punto fondamentale da sottolineare quando si parla delle tematiche del metal riguarda la differenza tra power e black. Nel primo caso, le ambientazioni dei brani sono incentrate su luoghi e storie che danno spazio a valori positivi. Nel secondo, invece, a dominare è l’elemento dark.
Non solo hard rock: l’influenza degli altri generi
Il metal - che tra gli anni ‘80 e i ‘90 si è diramato in numerosi sotto-generi - ha attinto, dal punto di vista delle influenze, non solo dall’hard rock. Emblematico a tal proposito è il caso di una band che ha rivoluzionato il genere a cui è dedicato questo articolo e che continua a conquistare i fan di tutto il mondo. Sì, stiamo parlando dei Metallica. In attività dai primi anni ‘80, hanno mutuato molte delle peculiarità dei loro testi - temi, ribadiamo, tutto tranne che positivi e solari - dall’hardcore.
Tag: deep purple, musica metal, led zeppelin, hard rock
2023-06-06
Xecutioner: La storia del gruppo che ha reinventato il thrash metal
Il thrash metal è uno degli stili musicali più importanti della storia del rock, ed è proprio in questo ambito che si è distinto il gruppo Xecutioner. Fondata nel 1984 in Florida, la band si è fatta notare fin da subito per la sua carriera musicale e per un'incredibile capacità di innovazione e sperimentazione nella sua musica...continua a leggere
2023-06-06
La straordinaria carriera musicale di Connie Francis
Connie Francis è un'artista che ha fatto la storia della musica leggera internazionale. Nata a Newark, New Jersey, nel 1938, ha iniziato la sua carriera musicale negli anni '50, riuscendo a farsi conoscere ben presto grazie alle sue doti canore straordinarie...continua a leggere
2023-06-06
Mariah Carey: Alla scoperta del suo mondo musicale
Mariah Carey è forse una delle cantanti più famose al mondo. Con più di 200 milioni di dischi venduti in tutto il mondo, ha consolidato una carriera musicale lunga e prolificante...continua a leggere
2023-06-06
Wham! La leggenda della musica Pop
Wham! è un gruppo inglese fondato da George Michael e Andrew Ridgeley negli anni ‘80, che ha avuto un grande successo nella scena pop a livello internazionale. La loro musica è stata influenzata dal funk e dal soul, ed essi hanno venduto oltre 25 milioni di dischi in tutto il mondo...continua a leggere
2023-06-06
La storia musicale degli Jaguares: dal punk rock alla musica alternativa
Gli Jaguares sono uno dei gruppi rock più famosi del Messico. Questa band ha lasciato un segno indelebile sulla scena musicale messicana grazie alla loro musica rock alternativa unica...continua a leggere
PLAYLIST SUGGERITE