english spanish italian
2024-06-21


Il delicato equilibrio delle canzoni italiane

Nel 1963 Gino Paoli, autore di Sapole di Sale, il Cielo in Una Stanza, Senza Fine cerca di togliersi la vita sparandosi al cuore. La mira non è delle migliori, Gino Paoli si salva e come punizione si terrà sempre la pallottola incastrata nel suo pericardio. Questa è una piccola metafora della canzone italiana. Una bellissima composizione che cerca sempre il suo lato peggiore, vuole farla finita con sé stesso e non ci riesce. Questa particolare situazione di equilibrio fra la gloria e la decadenza da argomento e storia alla creatività che è oggettivamente contenuta nella musica italiana. La cultura e la storia della gente è piena di riflessi e di echi cresciuti e prodotti dentro la culla della canzone italiana, il Festival di Sanremo; ne contiene e ne sviluppa riverberi classici e, in contrapposizione, correnti moderne. È proprio questa caratteristica di commercialità della musica italiana, forse per l’amore della gente per le melodie e per la sua voglia di cantare, che determinano una costante qualità nei prodotti, iniziando da Domenico Modugno, Iva Zanicchi, Renato Carosone, Iva Zanicchi e Adriano Celentano. Amore e tristezza sono i temi principali dei motivi dei grandi cantautori, sono le emozioni che fare grandi cose, ma anche grandi gesti tragici, come quello di Luigi Tenco nel 1967. Le voci, soprattutto quelle femminili di Mina, Mia Martina, Rita Pavone, sono quelle di rivendicazioni sociali e politiche all’interno della società italiana, costantemente afflitta da problemi e forti quesiti. Le fluenti melodie sono una parte essenziale delle canzoni, basta pensare a quelle di Lucio Battisti che attirarono l’attenzione anche del maestro David Bowie. Ma la parte più interessante sono la forza e la profondità dei testi che le accompagnano, Fabrizio de André, Rino Gaetano, Francesco de Gregori. Questa è la bellezza, la ricchezza, la noia e il declino del nostro patrimonio musicale che noi come nobili decaduti critichiamo e non apprezziamo, o ubriachi d’amore o di vino, cantiamo a squarcia gola.
Tag: canzoni italiane, musica italiana, gino paoli, lucio battisti, festival di sanremo
2023-06-06

L'evoluzione musicale di Ghostface Killah

Ghostface Killah è uno dei nomi più importanti del rap americano, con una carriera iniziata alla fine degli anni '90. Questo rapper statunitense è riuscito a farsi notare grazie al suo stile unico e alla sua abilità nel narrare storie, spesso ispirate alla realtà vissuta nelle strade...continua a leggere
Tag: Ghostface Killah, migliori canzoni, concerti, critica, biografia musicale
2023-06-06

Sun Ra: il musicista cosmico che ha rivoluzionato il jazz

Sun Ra è stato uno dei musicisti più influenti del XX secolo. Nato a Birmingham nel 1914, questo artista ha speso gran parte della sua vita a comporre e suonare jazz sperimentale, diventando una figura chiave del cosiddetto cosmic jazz...continua a leggere
Tag: Sun Ra, migliori canzoni, concerti, critica, biografia musicale
2023-06-06

La storia e le canzoni dei Dr Hook: un viaggio nel loro stile musicale unico

Se sei un appassionato di musica e sei sempre alla ricerca di nuovi artisti da scoprire, i Dr Hook sono senza dubbio un gruppo che merita di essere conosciuto e ascoltato. Originari del New Jersey, gli anni '70 sono stati il loro decennio d'oro, ma la loro musica è ancora oggi molto amata e apprezzata dagli appassionati...continua a leggere
Tag: Dr Hook, migliori canzoni, concerti, critica, biografia musicale
2023-06-06

Conoscendo Lorde: dalla sua carriera musicale al suo stile unico

Lorde, un'apparizione fiammeggiante nella scena musicale degli anni 2010, è un'artista che ha lasciato un'impressione duratura sui critici musicali e sui fan di tutto il mondo. Nata in Nuova Zelanda, ha debuttato con il suo album di debutto, Pure Heroine, all'età di 16 anni, diventando una superstar a livello globale...continua a leggere
Tag: Lorde, migliori canzoni, concerti, critica, biografia musicale
2023-06-06

Ludacris: la carriera di un rapper che ha fatto la storia

Ludacris, pseudonimo di Christopher Brian Bridges, è un rapper e attore statunitense nato a Champaign, Illinois, nel 1977. Il suo stile unico, la sua personalità esplosiva e i testi ironici lo hanno reso uno dei rapper più amati e apprezzati di tutti i tempi...continua a leggere
Tag: Ludacris, migliori canzoni, concerti, critica, biografia musicale