2024-12-02
Gli sfondi ingialliti delle canzoni degli anni 80
Cosa resterà di questi anni 80? Chi la scatterà la fotografia? Così cantava nel 1989 il nostro Raf al festival di Sanremo. Oggi proveremo a scattare noi una fotografia di quello che è stato un periodo importantissimo della produzione musicale mondiale.
Per alcune persone gli anni 80 sono stati la morte della musica, per altri invece sono stati un'innovazione incredibile, zeppa di canzoni che hanno segnato la storia della musica. Personalmente credo che per capire il fenomeno bisogna partire da un ragionamento: esistono infatti vari tipi di musica anni 80. Possiamo infatti trovare dei gruppi musicali che sono nati negli anni 70 e che hanno proseguito poi la loro carriera negli anni 80, come i Queen, gli AC/DC, i Genesis (per non parlare di quelli che suonano tutt'ora sui palchi) e poi possiamo parlare invece di band che sono nate negli anni 80 e/o come band anni 80.
Se per quanto riguarda il primo gruppo di musicisti gli anni 80 hanno semplicemente significato un cambiamento, o forse per meglio dire un adeguamento, del loro stile musicale già anni 70, verso sonorità più anni 80 (come l’utilizzo di strumentazione più evoluta e moderna), le band che invece sono nate negli anni 80 (o con canzoni anni 80) sono molto spesso caratterizzate da un sound totalmente differente.
Ma cosa è una band anni 80? Cosa caratterizza la musica anni 80 rispetto agli anni precedenti? Certamente un sound quasi totalmente elettronico, spesso suonato con sintetizzatori e drum machine, inoltre probabilmente gli anni 80 sono stati un'epoca in cui ha prevalso tantissimo l'aspetto commerciale, inteso come mera pubblicità per spingere maggiormente i gruppi, con campagne di marketing aggressive.
E’ stata l'epoca di nascita delle boyband (New kids on the block), del sex-simbol (A-Ha, Madonna, Duran Duran), della pettinatura accattivante (Cindy Lauper), spesso una band che voleva portare delle nuove idee doveva scontrarsi con l'enorme carniere di musicisti che in quel periodo girava attorno alle case discografiche, per cui in fase contrattuale ci si chiedeva: cosa hai tu da dare in più degli altri? Ed allora ci si inventava un look stravagante (Kiss), dei colori sgargianti (Annie Lennox), divise specifiche (Village People), per farsi ricordare dal pubblico.
Gli anni 70 erano certamente un’epoca in cui vigeva in maniera maggiore la meritocrazia, c'erano meno band e quindi più possibilità di imbracciare una chitarra e diventare famosi.
Gli anni 80 invece hanno puntato tutto sul ritmo, sul coinvolgere il pubblico, farlo ballare, fargli ricordare un ritornello accattivante. Come dimenticare le musiche dei Depeche Mode, Frankie goes to Hollywood, Spandau Ballet, Dead or Alive, ma la lista è infinita.
Questo ovviamente non vuole assolutamente togliere qualità la musica, anzi le band che ancora ricordiamo ai giorni nostri sono band che sono state caratterizzate da un’altissima qualità produttiva. Sono state band che hanno creato degli album che sono rimasti nella storia della musica, canzoni dense di significato che ricorderemo per sempre, che persone di ogni età canticchieranno anche solamente avendola sentita distrattamente in radio (Ga Ga).
Per alcune persone gli anni 80 sono stati la morte della musica, per altri invece sono stati un'innovazione incredibile, zeppa di canzoni che hanno segnato la storia della musica. Personalmente credo che per capire il fenomeno bisogna partire da un ragionamento: esistono infatti vari tipi di musica anni 80. Possiamo infatti trovare dei gruppi musicali che sono nati negli anni 70 e che hanno proseguito poi la loro carriera negli anni 80, come i Queen, gli AC/DC, i Genesis (per non parlare di quelli che suonano tutt'ora sui palchi) e poi possiamo parlare invece di band che sono nate negli anni 80 e/o come band anni 80.
Se per quanto riguarda il primo gruppo di musicisti gli anni 80 hanno semplicemente significato un cambiamento, o forse per meglio dire un adeguamento, del loro stile musicale già anni 70, verso sonorità più anni 80 (come l’utilizzo di strumentazione più evoluta e moderna), le band che invece sono nate negli anni 80 (o con canzoni anni 80) sono molto spesso caratterizzate da un sound totalmente differente.
Ma cosa è una band anni 80? Cosa caratterizza la musica anni 80 rispetto agli anni precedenti? Certamente un sound quasi totalmente elettronico, spesso suonato con sintetizzatori e drum machine, inoltre probabilmente gli anni 80 sono stati un'epoca in cui ha prevalso tantissimo l'aspetto commerciale, inteso come mera pubblicità per spingere maggiormente i gruppi, con campagne di marketing aggressive.
E’ stata l'epoca di nascita delle boyband (New kids on the block), del sex-simbol (A-Ha, Madonna, Duran Duran), della pettinatura accattivante (Cindy Lauper), spesso una band che voleva portare delle nuove idee doveva scontrarsi con l'enorme carniere di musicisti che in quel periodo girava attorno alle case discografiche, per cui in fase contrattuale ci si chiedeva: cosa hai tu da dare in più degli altri? Ed allora ci si inventava un look stravagante (Kiss), dei colori sgargianti (Annie Lennox), divise specifiche (Village People), per farsi ricordare dal pubblico.
Gli anni 70 erano certamente un’epoca in cui vigeva in maniera maggiore la meritocrazia, c'erano meno band e quindi più possibilità di imbracciare una chitarra e diventare famosi.
Gli anni 80 invece hanno puntato tutto sul ritmo, sul coinvolgere il pubblico, farlo ballare, fargli ricordare un ritornello accattivante. Come dimenticare le musiche dei Depeche Mode, Frankie goes to Hollywood, Spandau Ballet, Dead or Alive, ma la lista è infinita.
Questo ovviamente non vuole assolutamente togliere qualità la musica, anzi le band che ancora ricordiamo ai giorni nostri sono band che sono state caratterizzate da un’altissima qualità produttiva. Sono state band che hanno creato degli album che sono rimasti nella storia della musica, canzoni dense di significato che ricorderemo per sempre, che persone di ogni età canticchieranno anche solamente avendola sentita distrattamente in radio (Ga Ga).
Tag: musica anni 80, depeche mode, madonna, ballare, notorietá
2023-06-06
Fleetwood Mac - La storia del leggendario gruppo musicale
Fleetwood Mac è uno dei gruppi più leggendari della storia della musica. Fondato nel 1967, il gruppo ha attraversato decenni e generazioni, lasciando un segno indelebile nella storia della musica...continua a leggere
2023-06-06
La storia e lo stile musicale del gruppo The Seeds
Se sei un appassionato di musica e sei alla ricerca di nuovi artisti da ascoltare, questo articolo fa al caso tuo. Oggi parliamo dei The Seeds, un gruppo rock psichedelico degli anni '60 che ha lasciato un'impronta indelebile nella scena musicale...continua a leggere
2023-06-06
Smog: la carriera musicale di un'artista tra indie folk e lo-fi
Smog è un'artista che ha fatto la storia della musica indie folk e lo-fi. Questo gruppo nasce negli anni '90 a San Francisco, fondato da Bill Callahan...continua a leggere
2024-12-09
Canzoni pop: per giudicare una canzone bastano 5 secondi. Sarà vero?
Quanto tempo vi serve per capire se una canzone vi piace? Dimenticate lunghi e attenti ascolti, bastano 5 secondi per decidere se un pezzo ci piace oppure no. Lo afferma uno studio della New York University che ha condotto un esperimento con 650 volontari di età compresa tra i 17 e gli 87 anni...continua a leggere
2023-06-06
La ricca carriera dei Desire: lo stile musicale, i concerti migliori e tanto altro
Se sei un appassionato di musica, avrai probabilmente sentito parlare degli artisti che formano il gruppo Desire. Se non li conosci, non preoccuparti, sarò lieto di introdurteli nella migliore maniera possibile...continua a leggere
PLAYLIST SUGGERITE