english spanish italian
2024-10-08


Come non fare la figura del pivello nel mondo della musica metal.

Un avventura complessa e eccitante nel mondo dell’heavy metal e dell’hard rock.

Prima di iniziare.
Per essere un metallaro devi ascoltare tanta musica heavy metal, solo o in compagnia, ti deve entrare nelle vene, deve essere la tua ispirazione e deve essere l’aria che respiri. Oltre a questo, devi leggere tanto, biografie, aneddoti, episodi, storie sui grandi del metal, i mostri sacri del Metal, da Jimi Hendrix a Kurt Cobain, devono essere la tua bibbia, i tuoi modelli di riferimento, i tuoi idoli, diffida delle imitazioni, adora gli originali, soprattutto esplora anche gli stili più estremi e meno classici. Nella tua fase di iniziazione, ovviamente, frequenta concerti, dove devi solo muovere un po' la testa o sfogare la tua rabbia nel pogo; puoi anche andare da solo, nel mondo metallaro non esistono leggi. Visita un cimitero, magari con la pioggia, o di notte. Compra qualche vinile dei Led Zeppelin o degli Who. Testa il tuo atteggiamento: qualunque cosa succeda per te è normalità e sei adatto al contesto. Provoca una rissa, partecipa a una rapina, ruba in un negozio, sporca la tua fedina, ma senza esagerare, non devi marcire in prigione, ma devi abituarti a sguazzare negli ambienti metallari con naturalità, per cui devi vivere emozioni forti. Evita gli eccessi, soprattutto per le droghe. Non sono necessarie per vivere, sono solo utili per morire e autodistruggerti. Quando non sai cosa fare, butta giù due righe o due rime infernali e mefistofeliche, scrivi le tue idee, dà loro valore, pensa a cose alternative e sadiche, non fermarti alle abitudini standard, fai degli schizzi, dei disegni gotici e dark, magari appendili in cameretta, per abituarti al sangue e al trash, per far capire a tua mamma di stare lontana dalle tue zone d’influenza satanica.

Il locale metal
Sei un duro, qualunque cosa succede prima e dopo il locale metal, sei un duro e ti muovi d’istinto, sei imprevedibile, matto e rispondi alle provocazioni con stravaganza, ma con decisione. Vivi al limite, non hai muri che ti chiudono o porte, al massimo le spacchi e entri. Ti pisci addosso, non succede niente, sei un metalluzzo puoi fare questo e altro, stai dimostrando che il tuo spirito è punk. In generale sei amico di tutti anche se mantieni lo sguardo su tutti, non lo abbassi mai. Conosci barista e proprietario, sarà molto importante per avete qualche drink gratis e magari per iniziare a suonare live. Al boss proporrai di riempire la serata del martedì con il suono della tua band e farai un marketing e una promozione esagerata per riempire il locale. Per cui conoscere gente ti sarà molto utile. Fatti rispettare, ma col tempo diventa un punto di riferimento. Ricorda che il vestiario, l’atteggiamento, i capelli sono assolutamente essenziali, saranno il tuo brand, la tua forma di essere, il tuo stile.

Comprare una chitarra
Quando entri in un negozio di musica vedrai gente di tutti i tipi, ma, sempre e costantemente, se non sei un tipo che se la mena, ti appariranno come se tutti ne sanno più di te. Non farti prendere dal panico, utilizza alcune tecniche e ascolta alcuni consigli per non far la figura del babbone. Devi sapere che nel mondo artistico se non te la meni, se non sei sgarbato, se non metti in difficolta il tuo interlocutore non sei nessuno, vali zero. Devi preparati con anticipo, soprattutto se sei ancora vergine. Cerca di studiare manuali su tutto quello che concerne lo strumento e quello che gli gira intorno. Per esempio, se sei un chitarrista di musica metal, cioè vai al negozio per comprare una chitarra elettrica, devi conoscere ovviamente tutti i tipi di chitarre, i migliori amplificatori per chitarra, i grandi e virtuosi chitarristi, una spolveratina sul basso, plettri, corde, e non dimenticare gli effetti. Studia bene, non farti trovare impreparato e se non sei sicuro su una cosa devia la conversazione ma non confondere mai una Gibson con una Fender, sarebbe la tua fine. Quando entri nel locale fai prima un giro esplorativo nelle altre zone, tanto per scaricare la tensione, tipo la zona delle tastiere e delle batterie, lì non devi dimostrare nulla se qualcuno ti chiede qualcosa tu sei un cazzo di chitarrista e gli sputi in un occhio. Quando ti ritieni pronto, entra nella tua zona, lì sarai scoperto e vulnerabile. Dovrai prima dare uno sguardo a tutte le chitarre poi farti dare un consiglio tecnico da un venditore; fa’ che la domanda non sia base, fai vedere che hai studiato, e poi prova la chitarra. Questo è un momento delicato perché nel momento in cui inizierai a strimpellare quelle maledette corde avrai puntati tutti gli occhi di critica e strafottenti del negozio. Preparati quindi qualche pezzo e qualche assolo prima, che sia coerente con la tua età, cioè se hai 16 anni ok è tutto a posto puoi anche avere un pezzo semplice, per favore No Smoke On The Water dei Deep Purple, ma se hai già 20 anni sono cavoli tuoi il livello deve essere già alto, se no la figura del principiante è assicurata.

La sala prove
La sala prove deve essere la tua seconda casa, la tua prima cameretta, deve essere calda e accogliente, deve aiutarti a creare, per cui devi sentirla tua. Nel momento in cui suonerai e proverai coi tuoi amici devi far viaggiare la tua mente. Non andare in quelle salette che non ti permettono di bere birra mentre suoni. La precisione non ti aiuta a produrre. Rispetta sempre le strumentazioni e gli amplificatori, sono per te come una famiglia, come degli animali da compagnia. Per cui beviti la tua birretta, ma non versarla sul mixer. Fatti amico del proprietario e delle altre band che circolano nella struttura, vai un po’ prima e chiacchera con loro, e poi dopo l’estenuante prova rilassati con loro e scambia idee e impressioni. Nell’immediato e nel futuro possono essere fonti di informazioni interessanti. Immagina che uno di questi gruppi diventa famoso, tu li avrai conosciuti agli inizi. Il loro chitarrista ha avuto un figlio e li ha abbandonati, tu sarai la loro prima scelta. C’è un contest di band emergenti, tu ne sarai a conoscenza.

Il primo concerto
Situazione simile sarà il momento del primo check sound. Anche lì sarà un momento in cui avrai molte attenzioni e occhi addosso, dei gruppi “rivali, dei gruppi “amici”, del tecnico del suono e del suo staff, degli organizzatori dell’evento, e così via. Anche lì avrai dei dubbi nel momento di fare delle prove. Non puoi provare i pezzi che suonerai al concerto, perché sembreresti banale e poco creativo, però non puoi neanche rimanere con il plettro bloccato e far balbettare la chitarra. Devi poi provare il suon pieno, il suono stoppato, un assolino e gli acuti. Quindi qual è il consiglio? Anche in questo caso devi prepararti un mix di reef fra una cover ultra-ricercata e ultra-sconosciuta e un pezzo tuo, cioè un suono che sia già stato testato in passato da qualcuno, ma che nessuno evidentemente ricorda, e qualcosa che poi farai sentire al concerto, in modo che il reparto tecnico già comunque si abitui al tuo suono. Nell’assolo sarà la parte più difficile, ma se ti senti incerto non dovrai seguire il tempo, per cui puoi rallentare, smettere, scazzare, regolare un suono dell’amplificatore, cioè nel check sound hai sempre una via d’uscita dall’impiccio.
Tag: musica metal, concerto, live, chitarra elettrica, amplificatori, heavy metal, hard rock, metallica
2023-12-31

Micronazioni

Il processo di inderogabile globalizzazione ci ha avvicinati, limando i confini materiali e morali fino a ridurli a strenue difese di becere identità nazionali. Ci troviamo spesso a essere annoiati tifosi di uno sport che non seguiamo, preferendo cambiar canale e dormire davanti a un pettegolezzo di quartiere...continua a leggere
Tag: micronazioni, KREV, Elgaland-Vargaland
2023-06-06

La critica musicale degli Strange Talk: un'analisi del loro contributo allo sviluppo del genere musicale

Gli Strange Talk sono un gruppo indie pop originario di Melbourne, in Australia. Nati nel 2010, la loro musica è caratterizzata da sonorità disco e synth pop, accattivanti e orecchiabili...continua a leggere
Tag: Strange Talk, migliori canzoni, concerti, critica, biografia musicale
2023-06-06

La carriera musicale di Yuksek: stile unico e performance live indimenticabili

Yuksek è un artista francese che ha fatto parlare di sé nel panorama della musica internazionale per il suo stile unico e originale. Conosciuto per il suo mix di elettronica, musica pop e indie, Yuksek ha pubblicato diversi album e singoli che hanno ottenuto un grande successo di critica...continua a leggere
Tag: Yuksek, migliori canzoni, concerti, critica, biografia musicale
2023-06-06

Run DMC & Aerosmith: la collaborazione che ha fatto la storia del rap-rock

Negli anni '80, quando lo stile musicale del rap e del rock stavano iniziando a confluire, uno dei momenti più iconici fu la collaborazione tra il gruppo di rap Run DMC e il gruppo rock Aerosmith. In questo articolo esploreremo la carriera musicale di entrambi i gruppi, lo stile musicale che li ha resi famosi e i concerti più memorabili...continua a leggere
Tag: Run Dmc & Aerosmith, migliori canzoni, concerti, critica, biografia musicale
2023-11-08

Dall'oscurità esce il ninja, Lele Blade.

Con Lele Blade si aggiunge un nuovo capitolo alla cultura hip hop napoletana. Radici e forze nuove, rivalsa e rivendicazione, questo si respira dalle sue canzoni...continua a leggere
Tag: