english spanish italian
2024-05-14


Bravo Baboon, tre ragazzi e il nu jazz italiano - intervista, seconda parte

Leggi la prima parte dell'intervista nella sezione Nu Jazz.

- In Italia il dominio di generi musicali contemporanei guida classifiche e diffusione. Come vivete la scena jazz nel nostro paese, e come la vedete svilupparsi nel futuro?
Il problema a nostro avviso non è in chi domina gli ascolti. Il vero problema è che manca un collegamento reale con le nuove ondate di giovani che mescolano il jazz ad elementi innovativi vicini ai ragazzi e agli ascoltatori medi, quelli che fanno il mercato. In Inghilterra ad esempio è mainstream ascoltare afrobeat, nujazz, hip hop. C’è una spinta reale da parte di agenzie, organizzazioni, festival, cultori musicali. band come Comet is Coming, Kokoroko, Yussef Kamaal sono conosciuti in tutta Europa; qui in Italia queste band vengono a suonare e sono anche seguite, dunque vuol dire che il pubblico c’è ma va educato e soprattutto va messo al corrente che ci sono tante band italiane di questo tipo. Gilles Petersen in Inghilterra ci insegna che se ci sono i giusti canali si può arrivare a tanta gente, a patto che la musica sia pura! Qui non vediamo una spinta verso i giovani che vogliono provare ad aprire nuovi canali e noi non possiamo farci nulla; tuttavia la nostra determinazione ci spinge ad avere speranza e a vedere i casi sopra citati come stimoli ed esempi.

- Vi faccio una domanda provocatoria ;). Siamo nel mondo di YouTube, tutorial per imparare a suonare senza sforzo in 4 minuti di video e con 10 lezioni sei un capo. Cosa ne pensate di questi tutorial (e di chi li pubblica)?
Pensiamo che i tutorial di questo tipo possono essere utili ad alcuni e meno ad altre persone. Studiare musica però vuol dire andare oltre un video di 3 minuti. E' un percorso lento e pieno di sacrifici ma guidati dalla passione, nemmeno ci si rende conto del tempo che scorre. Il problema semmai è la superficialità dei nostri tempi; la frenesia, l’esigenza di fare tutto in tempi brevi. Ognuno è libero di approcciare alla musica come vuole, l’arte non ha confini ed è bella per questo ma la superficialità nella musica non porta in strade sicure e quindi ci sentiamo in obbligo di dire che purtroppo i tutorial non bastano a diventare un musicista, ma al massimo servono tecnicamente ad eseguire bene un determinato brano o esercizio. Oggi con l'avvento di YouTube, Spotify o altre piattaforme digitali, si ha molta più facilità nella fruizione musicale. Dall'altra parte però purtroppo si rischia di non concentrarsi sull'ascolto come un tempo ma di assumere un atteggiamento superficiale nei confronti della musica, senza un reale interesse, perdendo quasi la curiosità. Il fatto di poter ascoltare qualsiasi cosa in qualunque momento non rende unico quell'attimo, ma viene inserito in un contesto sociale molto caotico dove rischia di coprire un ruolo troppo marginale.

- Collaborate con molti artisti italiani, cosa vi regala questa esperienza, e come la riportate in Bravo Baboon?
Collaborare con artisti è sempre bello perché si cresce assieme. Abbiamo lavorato con tantissimi musicisti, anche grossi nomi, ed è sempre stato bellissimo portare un po’ di nostro nel loro mondo e vedere come riuscivano a sposarsi con la nostra musica. Per
Tag: Bravo Baboon, Nu Jazz, intervista, elettronica
2023-06-06

Probot: l'imperatore del metal che unisce artisti di talento

Il mondo della musica metal è caratterizzato dalla presenza di artisti che incarnano le sue fondamenta più critiche e dirompenti. All'interno di questa scena, piuttosto vasta e specializzata, il nome di Probot è certamente uno dei più evocativi e influenti, capace di riunire talenti di indubbio calibro e di creare una propria dimensione artistica originale e coinvolgente...continua a leggere
Tag: Probot, migliori canzoni, concerti, critica, biografia musicale
2023-06-06

L'arte musicale di Morrissey: Lo stile, la carriera e i concerti imperdibili

Morrissey è un artista inglese nato nel 1959 nella città di Manchester. Conosciuto soprattutto per la sua carriera musicale, Morrissey è stato il frontman degli Smiths, una delle band punk rock più influenti degli anni '80...continua a leggere
Tag: Morrissey, migliori canzoni, concerti, critica, biografia musicale
2023-07-15

La carriera musicale e lo stile unico di Dido: le sue migliori canzoni e concerti più famosi

Dido è una cantautrice britannica che ha conquistato il cuore degli amanti della musica con la sua voce unica e la sua capacità di creare melodie coinvolgenti. In questo articolo, esploreremo la sua carriera musicale e scopriremo quali sono le sue migliori canzoni e i concerti più famosi...continua a leggere
Tag: Dido. carriera musicale. migliori canzoni, stile musicale
2023-06-06

Nina Simone: l'icona del soul e del jazz

Nina Simone è una delle più grandi musiciste della storia, una vera icona del soul e del jazz. Nata ad Asheville nel 1933, Simone ha lasciato una traccia indelebile nella musica, grazie alla sua voce potente e alla sua interpretazione intensa e coinvolgente...continua a leggere
Tag: Nina Simone, migliori canzoni, concerti, critica, biografia musicale
2023-07-15

La musica di Black Riot: le migliori canzoni

Se sei un appassionato di musica elettronica, è molto probabile che Black Riot sia già sulla tua playlist. Questa storica band statunitense, fondata da Todd Terry, ha fatto una vera e propria rivoluzione nella scena dance degli anni '80, lasciando un'impronta indelebile nella storia della musica...continua a leggere
Tag: Black Riot. carriera musicale. migliori canzoni, stile musicale