2024-08-25
Aumentiamo l'autostima ascoltando musica! Una esperienza neo soul
Anno nuovo, tempo di buoni propositi. Lavorare sulla nostra autostima può essere un buon punto di partenza, e le possibilità di successo aumentano notevolmente se a raggiungere il traguardo ci aiuta l’ascolto di una canzone!
È stato infatti dimostrato che ascoltare una canzone che trasmette un messaggio positivo ha il potere di influenzare favorevolmente il nostro umore aiutandoci a vedere la realtà in modo più ottimista e contribuendo ad abbassare il nostro livello di stress fino a migliorare l’opinione che abbiamo di noi stessi.
Ma in che modo funziona questo processo? E quali sono le canzoni che più di altre ottengono questo risultato? Diciamo subito che non esistono canzoni che di per sé possono essere indicate allo scopo, a renderle tali è un insieme di fattori che, oltre al contenuto stesso della canzone, includono i nostri gusti, le nostre aspettative e le esperienze personali.
A questo si aggiunge un elemento determinate: l’empatia. Quando tra noi che ascoltiamo e l’artista che esegue un brano scatta questo fattore, ci diventa spontaneo immedesimarci in quello che la canzone esprime e fare nostri i suoi contenuti. Se la canzone trasmetterà un’autovalutazione positiva, saremo a nostra volta portati a valutarci in modo più indulgente. Il messaggio espresso diventa quindi un’arma in più che aiuta a far fronte alle difficoltà quotidiane in modo più ottimista e determinato.
Detto questo, ne deriva anche come la musica possa essere capace di orientare il nostro comportamento e il nostro modo di pensare. Il nostro processo cognitivo può essere influenzato dalla nostra simpatia per un artista. Se pensiamo al gran numero di persone che possono essere raggiunte da una canzone, ci rendiamo conto del forte potere che queste hanno di veicolare e trasmettere un messaggio fino a renderlo condiviso da una moltitudine di ascoltatori.
Sappiamo bene che da sempre la musica ha avuto un ruolo di rilievo nella società. Ha accompagnato momenti importanti quali per esempio le lotte contro le discriminazioni, ha dato vita a mode e nuovi stili di vita, ma oltre a creare coesione sociale e messaggi condivisi, alla musica dobbiamo riconoscere anche la capacità di influenzare il rapporto che abbiamo con noi stessi.
È stato infatti dimostrato che ascoltare una canzone che trasmette un messaggio positivo ha il potere di influenzare favorevolmente il nostro umore aiutandoci a vedere la realtà in modo più ottimista e contribuendo ad abbassare il nostro livello di stress fino a migliorare l’opinione che abbiamo di noi stessi.
Ma in che modo funziona questo processo? E quali sono le canzoni che più di altre ottengono questo risultato? Diciamo subito che non esistono canzoni che di per sé possono essere indicate allo scopo, a renderle tali è un insieme di fattori che, oltre al contenuto stesso della canzone, includono i nostri gusti, le nostre aspettative e le esperienze personali.
A questo si aggiunge un elemento determinate: l’empatia. Quando tra noi che ascoltiamo e l’artista che esegue un brano scatta questo fattore, ci diventa spontaneo immedesimarci in quello che la canzone esprime e fare nostri i suoi contenuti. Se la canzone trasmetterà un’autovalutazione positiva, saremo a nostra volta portati a valutarci in modo più indulgente. Il messaggio espresso diventa quindi un’arma in più che aiuta a far fronte alle difficoltà quotidiane in modo più ottimista e determinato.
Detto questo, ne deriva anche come la musica possa essere capace di orientare il nostro comportamento e il nostro modo di pensare. Il nostro processo cognitivo può essere influenzato dalla nostra simpatia per un artista. Se pensiamo al gran numero di persone che possono essere raggiunte da una canzone, ci rendiamo conto del forte potere che queste hanno di veicolare e trasmettere un messaggio fino a renderlo condiviso da una moltitudine di ascoltatori.
Sappiamo bene che da sempre la musica ha avuto un ruolo di rilievo nella società. Ha accompagnato momenti importanti quali per esempio le lotte contro le discriminazioni, ha dato vita a mode e nuovi stili di vita, ma oltre a creare coesione sociale e messaggi condivisi, alla musica dobbiamo riconoscere anche la capacità di influenzare il rapporto che abbiamo con noi stessi.
Tag: neo soul, autostima, empatia, relazioni interpersonali
2023-06-06
Fritz & Paul Kalkbrenner: un duo musicale straordinario
La musica è sempre stata una delle forme d’arte più amate e apprezzate al mondo, capace di unire persone di diverse età, culture e tradizioni in un’unica passione comune. Oggi parliamo di uno dei duo musicali più conosciuti e amati dai critici musicali e dagli appassionati di musica di tutto il mondo: Fritz & Paul Kalkbrenner...continua a leggere
2023-07-15
La carriera musicale e lo stile di Bryan Adams: le migliori canzoni e i concerti più famosi
Bryan Adams è un artista iconico che ha impresso un segno indelebile nella storia della musica. Nella sua lunga carriera ha pubblicato successi a ripetizione e ha influenzato tantissimi musicisti che hanno cercato di emularlo...continua a leggere
2023-07-15
Booker T. & The M.G.'s: la carriera e lo stile musicale dei maestri del soul
Se sei un appassionato di musica soul, non puoi non conoscere Booker T. & The M...continua a leggere
2023-06-06
Yes – La strada verso il successo musicale
La band Yes è stata fondata nel 1968 a Londra da Jon Anderson, Chris Squire, Bill Bruford, Peter Banks e Tony Kaye. Negli anni ’70 hanno raggiunto un enorme successo con il loro stile musicale innovativo che ha influenzato molti altri artisti...continua a leggere
2023-07-15
Le migliori canzoni di Arcana: un viaggio nella musica di una band rivoluzionaria
Gli Arcana sono un gruppo musicale che ha saputo attirare l'attenzione del pubblico più esigente, grazie alla loro capacità di fondere elementi di arte, musica e storia in un unico progetto dal suono distinto e rivoluzionario. La band ha prodotto una serie di album e canzoni che hanno fatto la storia del genere, regalando ai fan molti brani indimenticabili...continua a leggere
PLAYLIST SUGGERITE