WOLFSHEIM - ASCOLTA LE MIGLIORI CANZONI IN STREAMING
Wolfsheim: la band di synth pop tedesca che ha conquistato il mondo della musica degli anni '90. Quando Wolfsheim è emerso per la prima volta sulla scena musicale nei primi anni '90, la loro musica innovativa e contemporanea ha rapidamente guadagnato fan e critici. La band tedesca di synth pop formatasi nel 1987, composta da Peter Heppner e Markus Reinhardt, è riuscita a conquistare il mondo della musica degli anni '90 grazie alla loro combinazione di sintetizzatori elettronici e testi poetici. In questo post, daremo un'occhiata alla storia di Wolfsheim, alle loro migliori canzoni e ai loro album imperdibili.
La band Wolfsheim venne fondata nel 1987 a Amburgo, Germania dell’Ovest, dalla collaborazione musicale tra il cantante e autore Peter Heppner e Markus Reinhardt alla tastiera. Per ispirazione, hanno scelto il nome da un personaggio del romanzo di Scott Fitzgerald Il grande Gatsby. Dopo alcuni singoli di successo, la caricatura della band è stata il loro album di debutto nel 1991, No Happy View, che è immediatamente comparso sulle classifiche in Germania. La traccia di apertura The Sparrows and the Nightingales che è stata adottata come loro primo singolo, ha raggiunto il No. 11 nella classifica tedesca.
Nel 1993 la band ha pubblicato il loro secondo album Popkiller, che ha consolidato la loro posizione come pionieri della scena synth pop tedesca. L'album che ha avuto grande riscontro ha raggiunto la quarta posizione delle classifiche tedesche, mentre il terzo singolo It's not too late è diventata la loro canzone di maggior successo in classifica.
La svolta internazionale di Wolfsheim è giunta con l'uscita del loro album del 1995, Dreaming Apes. Quest'album ha spinto Wolfsheim sulla scena musicale mondiale, entrando nella classifica inglese. Il cantante Peter Heppner è riuscito a creare un'atmosfera densa e toccante, accompagnato dalla musica atmosferica straordinariamente pianificata e prodotta da Markus Reinhardt. Once in a Lifetime e Touch sono senza dubbio le due canzoni più riuscite del CD, affascinanti e commoventi, ma allo stesso tempo potenti e impellenti.
Il successo di Dreaming Apes ha anche portato la band a suonare in numerosi concerti e trasmissioni radiofoniche in giro per il mondo. Nel 1998 il quarto CD Spectators è stato pubblicato sulla scena mondiale. Ancora una volta stato la poesia oscura ed eccezionalmente realizzata di Heppner a catturare l'ascoltatore. Wolfsheim ha anche elaborato questo lato poetico soprattutto nei testi, creando una narrazione ricca di immagini del mondo interiore dell'essere umano.
Gli album di Wolfsheim, con la loro mistura di sintetizzatori elettronici e testi poetici hanno ispirato molti artisti. La loro musica ha saputo entrare nelle emozioni dei fan come di coloro che hanno avuto la fortuna di sentire quelle melodie per la prima volta. Non solo la loro album di debutto fu definito Miglior Album Nazionale ai Echo Awards nel 1992, ma anche con Dreaming Apes del 1995 la band ha raggiunto altri successi sia in Germania che all’estero. All’interno delle loro pubblicazioni si possono trovare vere perle della musica synth pop degli anni '90. Con il loro lavoro, non solo hanno segnato la storia della musica, ma hanno anche influenzato una nuova tendenza di artisti che ammirano la loro creatività e la loro capacità di coinvolgere profondamente il pubblico.
La band Wolfsheim venne fondata nel 1987 a Amburgo, Germania dell’Ovest, dalla collaborazione musicale tra il cantante e autore Peter Heppner e Markus Reinhardt alla tastiera. Per ispirazione, hanno scelto il nome da un personaggio del romanzo di Scott Fitzgerald Il grande Gatsby. Dopo alcuni singoli di successo, la caricatura della band è stata il loro album di debutto nel 1991, No Happy View, che è immediatamente comparso sulle classifiche in Germania. La traccia di apertura The Sparrows and the Nightingales che è stata adottata come loro primo singolo, ha raggiunto il No. 11 nella classifica tedesca.
Nel 1993 la band ha pubblicato il loro secondo album Popkiller, che ha consolidato la loro posizione come pionieri della scena synth pop tedesca. L'album che ha avuto grande riscontro ha raggiunto la quarta posizione delle classifiche tedesche, mentre il terzo singolo It's not too late è diventata la loro canzone di maggior successo in classifica.
La svolta internazionale di Wolfsheim è giunta con l'uscita del loro album del 1995, Dreaming Apes. Quest'album ha spinto Wolfsheim sulla scena musicale mondiale, entrando nella classifica inglese. Il cantante Peter Heppner è riuscito a creare un'atmosfera densa e toccante, accompagnato dalla musica atmosferica straordinariamente pianificata e prodotta da Markus Reinhardt. Once in a Lifetime e Touch sono senza dubbio le due canzoni più riuscite del CD, affascinanti e commoventi, ma allo stesso tempo potenti e impellenti.
Il successo di Dreaming Apes ha anche portato la band a suonare in numerosi concerti e trasmissioni radiofoniche in giro per il mondo. Nel 1998 il quarto CD Spectators è stato pubblicato sulla scena mondiale. Ancora una volta stato la poesia oscura ed eccezionalmente realizzata di Heppner a catturare l'ascoltatore. Wolfsheim ha anche elaborato questo lato poetico soprattutto nei testi, creando una narrazione ricca di immagini del mondo interiore dell'essere umano.
Gli album di Wolfsheim, con la loro mistura di sintetizzatori elettronici e testi poetici hanno ispirato molti artisti. La loro musica ha saputo entrare nelle emozioni dei fan come di coloro che hanno avuto la fortuna di sentire quelle melodie per la prima volta. Non solo la loro album di debutto fu definito Miglior Album Nazionale ai Echo Awards nel 1992, ma anche con Dreaming Apes del 1995 la band ha raggiunto altri successi sia in Germania che all’estero. All’interno delle loro pubblicazioni si possono trovare vere perle della musica synth pop degli anni '90. Con il loro lavoro, non solo hanno segnato la storia della musica, ma hanno anche influenzato una nuova tendenza di artisti che ammirano la loro creatività e la loro capacità di coinvolgere profondamente il pubblico.
Genres:
2023-06-06
Wolfsheim: La storia dell'artista e del gruppo musicale
Wolfsheim è un gruppo musicale tedesco che ha conquistato un posto rilevante nella scena musicale darkwave e synth pop. La band si è formata nella città di Amburgo nel 1987, dove vivevano i suoi membri fondatori: il cantante Peter Heppner e il tastierista Markus Reinhardt...continua a leggere
Tag: Wolfsheim, migliori canzoni, concerti, critica, biografia musicale
CANZONI WOLFSHEIM - LA CLASSIFICA DEI TOP BRANI DELL'ARTISTA
1 - The Sparrows And The Nightingales
2 - Kein Zur?ck
3 - Once in a Lifetime
4 - K?nstliche Welten
5 - Wundervoll
6 - Touch
7 - Blind
8 - Care for You
9 - Now I Fall
10 - Read the Lines
11 - Sleep Somehow
12 - Approaching Lightspeed
13 - Underneath the Veil
14 - For You
15 - Everyone Who Casts a Shadow
16 - Annie
17 - Heroin, She Said
18 - Find You're Gone
19 - Künstliche Welten
20 - I Don't Love You Anymore
21 - It's Hurting For The First Time
22 - I Won't Believe
23 - For You I'm Bleeding
24 - Find You're Here
25 - And I...
26 - This Is For Love
27 - In Time
28 - Lovesong
29 - Kissing The Wall
30 - It's Not Too Late
31 - E
32 - Leave No Deed Undone
33 - This Time
34 - Elias
35 - Closer Still
36 - Angry Today
37 - Following You
38 - Upstairs
39 - Leading Men
40 - Ruby, Don't Take Your Love To Town
41 - Childhood Cruel
42 - Gates
43 - Old Man's Valley
44 - Real
45 - A New Starsystem Has Been Explored
46 - Tender Days
47 - Faith
DISCOGRAFIA - WOLFSHEIM
2003: Casting Shadows
1999: Spectators
1996: Dreaming Apes
1993: Popkiller
1992: No Happy View
1989: Any but Pretty
1988: Ken Manage